Ci sono molti articoli su questo argomento, ma fino ad oggi, le cause principali che portano al cracking non sono state correttamente identificate. Si presume che due gruppi di fattori possano portare a questo.
Caratteristiche del frutto, quali: dimensione del frutto, anatomia della buccia, compattezza della polpa, caratteristiche della cuticola, concentrazione osmotica del succo e fase di sviluppo dei frutti;
Effetti dell’ambiente esterno sulla rottura del frutto: la quantità e la durata della pioggia e delle temperature.
Anche se ci sono molti fattori che possono portare alla rottura del frutto, è stato scoperto che la causa principale del cracking è esclusivamente la penetrazione dell’acqua attraverso la buccia del frutto stesso.
Secondo questa teoria, l’acqua della superficie del frutto (goccia di pioggia) viene portata all’interno, e questo è dovuto alla differenza nella pressione idrostatica tra l’acqua sulla superficie del frutto e il fluido al suo interno.
Oggi sappiamo che la cuticola è una barriera che impedisce l’ingresso di acqua nel frutto e la perdita di acqua dal frutto. Tuttavia circa un mese dopo la messa a frutto, sulle ciliegie compaiono piccole fratture sulla cuticola invisibili ad occhio nudo. Si presume che questi siano i punti principali attraverso i quali l’acqua entra nel frutto e da dove inizia il cracking.
L’elevata umidità del suolo e dell’aria. così come la fornitura irregolare di acqua agli alberi, stimolano la loro formazione.
INFORMAZIONI
In questo periodo la quantità e la durata della pioggia e delle temperature hanno un impatto significativo sul cracking della frutta
Le alte temperature combinate con il vento e l’aria secca influiscono sulla riduzione dei turgori della frutta e quindi riducono il rischio di caduta precoce
Aumentando la temperatura nell’intervallo di 10-40° C aumenta linearmente il cracking del frutto
RETI PIÙ INDICATE
RICEVI SCHEDA COMPLETA